Tutti amano le vacanze estive e questo piacevole momento dell’anno può essere utile senza dubbio per rilassarsi e ricaricare le energie fisiche e mentali prima dell’arrivo della stagione invernale.
A volte, però, gli effetti causati da un consumo eccessivo di cibo e di alcolici, dal sonno perso e dalla mancanza di esercizio fisico possono farsi sentire con prepotenza verso la fine dell’estate.
Arrivati all’inizio dei mesi autunnali, è quindi normale chiedersi quale sia il modo migliore per rimettersi in forma dopo l’estate, a partire da allenamento e alimentazione.
In questo articolo troverete alcune idee utili per rimettersi subito in carreggiata e prendersi cura della propria forma fisica prima dell’inverno.
Rimettersi in forma dopo l’estate: l’importanza di tornare a una routine sana
Non a tutti interessa tenere traccia di quel numerino sulla bilancia e non sempre il peso è un parametro utile da tenere in considerazione per valutare lo stato di salute di una persona.
Per rimettersi in forma dopo l’estate, a volte, può essere sufficiente anche solo riabbracciare una routine sana e uno stile di vita attento e dedito alla cura del proprio benessere fisico e mentale.
Come? Per esempio seguendo questi semplici ma utili consigli.

margouillatphotos/gettyimages.it
Cercare di dormire in modo regolare
Se sentite di avere molto sonno da recuperare, concedetevi qualche ora in più per dormire, senza però esagerare e soprattutto senza restare nel letto fino all’orario di pranzo nei fine settimana. Il nostro corpo preferisce un ritmo di sonno regolare a uno poco equilibrato e incostante: cercate quindi di tornare il prima possibile a dormire almeno 7-8 ore a notte.
Evitare di continuare a mangiare fuori
Durante le vacanze è normale mangiare fuori e disabituarsi all’idea di cucinare ogni pasto. Preparare pranzo e cena, però, ci dà l’opportunità di controllare gli ingredienti e soprattutto le quantità: è un ottimo modo per evitare calorie e zuccheri in eccesso, ma anche per ritornare mentalmente alla normale routine e dare al proprio corpo l’occasione di riposarsi, senza sottoporlo più a pasti poco nutrienti.
Prendersi cura anche della salute mentale
Oltre alla salute fisica, anche quella mentale è molto importante: prendersene cura è fondamentale per riabbracciare una routine sana e prepararsi al meglio all’arrivo dei mesi autunnali e invernali.
Non rimproveratevi per quello che avreste voluto fare diversamente durante l’estate e non sentitevi in colpa per aver ceduto agli “sgarri” o al desiderio di relax. Vedete l’arrivo dell’inverno come un’opportunità per stabilire nuove buone abitudini, per mettere la vostra salute al primo posto e per portare a compimento determinati obiettivi e progetti. L’importante è concentrarsi sul presente!
La dieta per rimettersi in forma dopo l’estate
Ciò detto, è vero che anche una corretta alimentazione può aiutarci a tornare in forma dopo l’estate, soprattutto se ci rendiamo conto di aver esagerato con pasti poco sani e con il consumo di alcolici.
Ecco alcuni consigli alimentari da seguire per rimettersi in carreggiata e mangiare in modo sano.
Attenzione, però: sono suggerimenti generici che potrebbero non adattarsi a ogni necessità. Se si desidera davvero seguire una dieta alimentare specifica per rimettersi in forma dopo l’estate, è importante rivolgersi a un dietista o nutrizionista.
Ridurre l’assunzione di zucchero
Se possibile, fate una pausa temporanea da tutto il cibo zuccherato. Provate a bere il tè senza l’aggiunta di zucchero o miele, e cercate di ridurre il solito quantitativo di zucchero nel caffè mattutino. Cercate inoltre di assumere proteine, fibre e grassi sani. L’importante è scegliere consapevolmente le prelibatezze che si desidera mangiare e gestirle con moderazione e buon senso, soprattutto quando si tratta di gelati, dolci e altri cibi molto raffinati o zuccherati.
Bere molta acqua
Bere abbastanza acqua è essenziale per aiutare il nostro corpo a filtrare le tossine. Se avete difficoltà a bere solo acqua, provate a sorseggiare delle tisane calde, magari aromatizzate alla menta, allo zenzero o alla camomilla: sono ingredienti noti per la loro capacità di lenire e alleviare i problemi digestivi. Il tè verde, inoltre, è ottimo anche per disintossicare il corpo.
Mangiare verdure fresche a ogni pasto
Le verdure fresche, soprattutto quelle verdi, sono molto utili nel mantenimento di una buona salute e del benessere generale del corpo. Le verdure sono infatti ricche di vitamine e minerali, e mantengono sano il nostro apparato digerente.
Alimenti come broccoli, cavoli o spinaci non solo sono molto salutari, ma sono anche consigliati nelle diete di chi vuole fare un po’ di “detox” e riabituare il fisico a un’alimentazione sana.
Tuttavia, se non vi piacciono, il consiglio è di assumere le verdure che più aggradano, senza sforzarsi a mangiare cibi ritenuti poco piacevoli o soddisfacenti. L’importante, ad ogni modo, è cercare di introdurre più verdure fresche possibili durante ogni pasto.

nd3000/gettyimages.it
Gli allenamenti per rimettersi in forma dopo l’estate
L’esercizio fisico ha ovviamente molti benefici per la salute, tra cui aiutare a riattivare il metabolismo, perdere l’eventuale peso in eccesso e mantenerne invece uno ideale, riducendo così il rischio di molte malattie.
Non solo: se praticato con consapevolezza e voglia di divertirsi, lo sport può assistere anche la nostra salute mentale, rendendoci più positivi, determinati e pronti ad affrontare le sfide dei mesi invernali.
Se non avete una routine di esercizi a cui tornare, questo è il momento perfetto per iniziarne una.
Un buon piano di allenamento dipende da molte variabili, come la salute, l’età, la dieta e gli obiettivi, ma per la maggior parte delle persone la chiave per attenersi a un programma di esercizio fisico a lungo termine è trovare un’attività divertente e che risponda possibilmente ai principi della fitfullness (la sensazione di benessere che si dovrebbe provare dopo aver svolto un allenamento divertente e appagante).
Cercate quindi di capire quale attività sportiva potrebbe piacervi di più: che si tratti di ballo, palestra, piscina o yoga, poco cambia, l’importante è muovere il corpo divertendosi e vedendo l’esercizio fisico come un piacere e non una costrizione.
Se non avete intenzione di iscrivervi a un corso e siete amanti delle attività all’aria aperta, potete optare per esempio per delle sessioni di corsa o di camminata.
Per chi pratica attività sportive, sottoscrivere una polizza come UniSalute Fisioterapia può essere molto utile. Questa polizza garantisce, in caso di infortunio, la copertura delle spese di ricovero e fisioterapia, come anche di accedere a prezzi agevolati per visite e accertamenti.
Fonti:
healthline.com
wakehealth.edu
starbene.it
Nessun commento