Funghi della pelle

Funghi della pelle: le tipologie più diffuse e i trattamenti consigliati

La micosi è un’infezione causata da funghi, che può colpire diverse parti del corpo. Non determina una condizione grave, è anzi spesso benigna, ma sicuramente molto fastidiosa e ha bisogno di trattamenti specifici per la cura. In questo articolo ci occuperemo in particolare dei funghi della pelle, cercando di fare chiarezza su sintomi, cura, prevenzione e sui motivi che determinano una insorgenza più elevata di queste infezioni durante il periodo estivo.

Cosa sono le micosi?

Le micosi possono essere classificate in diverse categorie, a seconda del patogeno che causa l’infezione e della sua gravità. Distinguiamo quindi le micosi in:

  • Superficiali, che si sviluppano su pelle, capelli, unghie.
  • Sottocutanee, più invasive ma limitate al derma e alle altre strutture che si trovano subito sotto la pelle.
  • Sistemiche, che riguardano gli organi interni.
  • Opportunistiche, che attaccano persone affette da deficit immunitario.
irritazione pelle

Konstantin Aksenov/gettyimages.it

Funghi della pelle: come si presentano

I funghi della pelle possono colpire diverse parti del corpo. In base alle loro caratteristiche, vengono classificati in:

  • dermatofiti, gli stessi che causano onicomicosi; sono responsabili della tigna, un’infezione che può interessare sia il tronco che le zone inguinali; si nutrono di cheratina, che costituisce il primo strato cutaneo, e possono penetrare all’interno del derma tramite i bulbi piliferi, anche quelli dei capelli.
  • Lieviti, che prediligono zone umide come i genitali, le pieghe tra le dita di mani e piedi e le ascelle; possono penetrare nelle mucose.
  • Muffe (funghi multicellulari e filamentosi come alternaria, aspergillus e fusarium), che causano in genere micosi profonde e sistemiche, più gravi delle altre, che coinvolgono gli organi interni.

Le micosi della pelle possono essere anche asintomatiche, ma in genere si manifestano con:

  • prurito cutaneo
  • rossore
  • macchie di colore bianco o rosso
  • zone di colorazione diversa quando si è abbronzati.

Di rado possono causare anche otiti e congiuntiviti. Come abbiamo già ricordato, interessano varie parti del corpo, a seconda del tipo di patogeno che causa l’infezione.

Come si trasmettono i funghi della pelle?

La trasmissione dei dermatofiti avviene in diversi modi:

  • contatto diretto uomo-uomo, uomo animale, uomo-terreno;
  • contatto indiretto, ovvero tramite l’uso di un oggetto contaminato.

I bambini sono più esposti al rischio, e non di rado contraggono la micosi attraverso il contatto con animali (spesso asintomatici) infettati da funghi zoofili; anche le persone obese, diabetiche o che hanno altre patologie in seguito alle quali il derma può risultare particolarmente fragile sono maggiormente soggette all’insorgenza di queste infezioni.

Donna che si gratta la schiena

RyanKing999/gettyimages.it

Perché in estate aumenta il rischio di micosi della pelle?

Le micosi sono tra le infezioni comuni nei bambini in estate, ma durante la stagione estiva sono frequenti anche negli adulti, poiché le temperature alte e l’umidità favoriscono la proliferazione dei funghi. In genere, infatti, è facile contrarre una micosi in piscina o dopo un bagno al mare, sebbene non tutte le persone che entrano in contatto con i funghi vengano poi infettate.

La comparsa di funghi può verificarsi a seguito di una passeggiata sul bagnasciuga e camminando a bordo piscina, ma anche con l’utilizzo in comune di asciugamani, lettini e sdraio. Alcune micosi tendono a svilupparsi in zone del corpo umide, come le pieghe tra le dita o i geniali, ma anche la pelle bagnata o che presenta lesioni può essere attaccata con facilità.

Come curare i funghi della pelle

Un prurito o un rossore cutaneo sono sintomi piuttosto generici, per questo se credete di avere una micosi della pelle dovreste per prima cosa rivolgervi al vostro medico. Come sempre, sebbene si tratti di un’infezione in genere non particolarmente grave, evitate i rimedi fai da te.

La diagnosi può avvenire a seguito di un prelievo di tessuto. A seconda del tipo di lesione, esistono molti farmaci efficaci nella cura dei funghi della pelle: pomate, lozioni, polveri a base di miconazolo, clotrimazolo, econonazolo, ketoconazolo (tra i più comuni), che vanno applicate seguendo le indicazioni del medico.

Indossare ciabatte in piscina

dvoevnore/gettyimages.it

Micosi della pelle: i consigli per la prevenzione

Le situazioni in cui potrebbe esserci il rischio di entrare in contatto con funghi responsabili di micosi cutanee sono molteplici, per questo è utile adottare alcune precauzioni:

  • in piscine e ambienti molto umidi e affollati, non muovetevi a piedi nudi, ma indossate sempre un paio di ciabatte;
  • sia al mare che in piscina, usate sempre il vostro telo da bagno;
  • mettetene uno sul lettino prima di sdraiarvi;
  • asciugatevi bene quando uscite dall’acqua.

Abbiamo visto inoltre che anche gli animali possono trasmettere infezioni micotiche: a questo proposito, è importante evitare il contatto con cani e gatti randagi o che non sono sottoposti a controlli periodici. L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie ha realizzato una guida molto utile per la prevenzione, con alcuni consigli per l’introduzione di un nuovo animale domestico soprattutto in ambienti in cui vivono dei bambini.

Le micosi della pelle sono un problema diffuso soprattutto in estate, che però può essere curato in tempi relativamente brevi rivolgendosi al proprio medico. Come abbiamo visto, inoltre, anche in questo caso la prevenzione è fondamentale, perché con alcuni accorgimenti si può ridurre notevolmente il rischio di incorrere in questo problema.

Prendersi cura della propria salute è importante durante tutto l’anno, per essere sempre sereni e affrontare la vita al meglio. Un aiuto può arrivare ad esempio da polizze come i Piani Individuali di UniSalute, che offrono soluzioni per ogni esigenza. Ci avevate già pensato?

 

 

Fonti:
adoi.it
izsvenezie.it
marionegri.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Invia commento

    Nessun commento